 
Gregg Diamond
nasce a New York il 4 maggio 1949. i suoi innizi sono come
pianista e batterista in sconosciuti gruppi Jazz Fusion della
New York anni 60 e 70. il grande sucesso come produttore avviene
a metà degli anni 70. infatti nel 1975 produce l’album di
Andrea True Connection
dal titolo More More More,
un anedoto dell’epoca racconta che Gregg fu chiamato in Giamaica
dove l’attrice-cantante stava girando uno spot pubblicitario,
raggiungendola con un registratore multitraccia dopo un’ora di
sessione aveva scritto per lei il brano che rimarrà
il suo
successo più grande arrivò al 5° posto nelle classifiche di
vendita in Inghilterra ed fece il suo ingresso nella Top 30 Pop
USA in pratica uno dei grandi successi commerciali del 1975. Ingaggiato dalla
T.K.Records di
Henry Stone, realizza gli
arrangiamenti, firmando come autore anche alcuni brani, dell’LP
"Diamond Touch" di
George McCrae
del 1976. successivamente viene Scritturato
dalla Polydor Records, e produce l’album “Glorious” di
Gloria Gaynor.
Ma è l'anno 1977 il più importante per Gregg che accetta di
collaborare nuovamente
con
Andrea True Connection firmando due
brani, Fill Me Up e
NY You Got Me Dancin per l’album “White Witch”, nello stesso anno crea i "Bionic Boogie" e ne produce
l’album omonimo. nel 1978 sulla scia del successo ottenuto
con "Bionic Boogie" esce il progetto
"Gregg Diamond Starcruiser" e sono i
brani Star
Cruiser e
The Side Of Midnight che si impongono
come singoli nelle classifiche di vendita. Sempre nel 1978 nasce anche
l’album "Hot Butterfly" firmato
"Gregg Diamond Bionic Boogie"
che lancia nell'olimpo musicale
Luther Vandross
che viene utilizzato come Singer Vocalist , con il quale aveva
collaborato nel 1975 per l’arrangiamento dell’album "Young Americans"
di
David Bowie.
Le produzioni non si fermano li, e nel 1979 arrivano secondo e
il terzo album di Bionic Boogie dal titolo “Tiger Tiger” e
“Hardware”. Nel 1980 crea l’ultimo lavoro degno di nota, è la versione di
Hot Butterfly
già di
Luther Vandross, riarrangiata appositamente per
Chaka Khan e inserita
nell’album “Naughty”
cambiando il titolo in
Papillon.
Gregg Diamond scomparve prematuramente
a seguito di un blocco
gastro-intestinale
all'eta di 50 anni il 14 Marzo del 1999, e con le sue produzioni
lasciò una traccia indelebile nel mondo della musica Disco Soul
degli anni 70 e 80. |